Il progetto ha rappresentato per il team un’occasione stimolante e ben strutturata per affrontare in modo approfondito la progettazione e lo sviluppo di un sistema di simulazione. L’adozione della metodologia SCRUM fin dalle prime fasi si è rivelata una scelta efficace in quanto ha consentito di pianificare e gestire il carico di lavoro attraverso sprint settimanali ben distribuiti e realistici.
Durante le prime settimane, il team ha dovuto affrontare le sfide tipiche della fase di analisi e ideazione, in particolare per ciò che riguarda la modellazione funzionale e immutabile in Scala. Una volta consolidato il disegno dell’architettura, lo sviluppo ha seguito un ritmo costante ed efficace, grazie anche a una collaborazione di tutto il gruppo ogni talvolta si incontrasse una difficoltá. Ogni task è stato gestito su un branch dedicato per favorire l’organizzazione del lavoro.
Non sono emersi problemi rilevanti, né criticità nella divisione dei compiti.
Allo stato attuale il sistema rispetta tutti i requisiti obbligatori impostati inizialmente. Per quanto riguarda i requisiti opzionali, il sistema presenta la configurazione tramite DSL e le logiche di infezione tenendo conto di una temperatura.
Nel complesso, tenendo conto del tempo messo a disposizione, il team é soddisfatto del risultato ottenuto.